sabato, febbraio 02, 2008

CORSO SPELEO 2008


Nel mese di aprile 2008 si terrà il 15° corso di speleologia



A breve pubblicheremo il programma completo e il volantino pubblicitario con date e lezioni.

Etichette: , ,

mercoledì, gennaio 16, 2008

CORSO NAZIONALE Di Specializzazione Tecnica di Progressione su neve e ghiaccio per speleologi

Club Alpino Italiano
Scuola Nazionale di Speleologia
Commissione Centrale per la Speleologia

SpeleoClub Garfagnana
Sez. C.A.I. di Castelnuovo Garfagnana

Castelnuovo Garfagnana
28-29 Febbraio 1-2 Marzo 2008

Dir. I.N.S. Marco Frati

PROGRAMMA

Giovedì 28 Febbraio:
· Ritrovo partecipanti ore 14.00 Castelnuovo Garfagnana
· Registrazione e sistemazione dei partecipanti, verifica materiali.
· Cena;
· Presentazione corso;

Venerdì 29 Febbraio:
· Trasferimento rif. Rossi Monte Pania,
· lezione teorica tecniche di assicurazione su neve e ghiaccio, (pranzo a sacco);
· Cena;

Sabato 1 Marzo :
· Lezione teorica e pratica tecniche di progressione su neve e ghiaccio (pranzo a sacco);
· Cena. Lezione teorica di nivologia e ricerca in valanga.

Domenica 2 Marzo:
· Escursione con prove di arresto , e di ricerca con segnalatori A.R.V.A. (pranzo Al rifugio) conclusioni e saluti.


Si rende noto che per ovvi motivi di organizzazione tecnica e logistica,il corso è a numero chiuso,possiamo accettare massimo 18 iscritti.
Gli istruttori che opereranno durante il corso,sono tutti istruttori, o istruttori nazionali delle scuole di alpinismo del C.A.I.
In particolare provengono da:
SCUOLA ALPINISMO C.A.I. BOLZANO,
SCUOLA DI SCIALPINISMO C.A.I.LUCCA
LA FOCOLACCIA.
SCUOLA DI ALPINISMO MONTE FORATO, SEZIONI C.A.I.
DI FORTE DEI MARMI E PIETRASANTA.

COME ARRIVARE A DESTINAZIONE

Auto: Autostrada A12 fino a uscita Versilia, poi proseguire in direzione Marina di Pietrasanta .
Treno: Stazione ferroviaria di Pietrasanta, collegata a Marina tramite linea pubblica (bus)
Aereo: Aeroporto di Pisa.

Prendere accordi telefonici o E-mail con l’organizzazione per eventuali informazioni più dettagliate.

Norme di partecipazione.

Al corso possono accedere tutti gli speleologi che:
1. siano in regola col tesseramento CAI per l’anno in corso;
2. Appartengono ad un gruppo speleologico del C.A.I.
3. abbiano nozioni di base delle tecniche di progressione su neve e ghiaccio.
4. abbiano compiuto i 18 anni entro il 31/12/07.


Attrezzatura personale

Ogni partecipante dovrà essere munito di attrezzatura individuale in buono stato, per la progressione su neve e ghiaccio: Scarponi invernali, ramponi, piccozza, martello piccozza o martello da ghiaccio, ghette, imbracatura da alpinismo, casco,vestiario invernale adeguato, un sacco a pelo o lenzuolino, possibilmente una corda dinamica, moschettoni e alcuni cordini.

Assieme alla richiesta d’ammissione dovranno allegare:

· Certificato medico attestante l’idoneità alla pratica sportiva non agonistica;
· Eventuale curriculum dell’attività alpinistica svolta;
La domanda di iscrizione,dovrà essere inviata entro il 23/02/07 alla Segreteria del corso


La quota di partecipazione, fissata in euro 230,00 a persona e comprende vitto ed alloggio dalla cena di giovedì 28 Febbraio, al pranzo di Domenica 2 Marzo 2008, copertura assicurativa, dispense ed uso dei materiali.
La quota di iscrizione dovrà essere versata anticipatamente a mezzo bollettino di conto corrente postale sul conto n. 22856330 intestato a: Marco Frati via S. G.Bosco n°21-55044 Marina di Pietrasanta (LU) specificando la causale (OBBLIGATORIA):
Corso Nazionale di Specializzazione Tecniche di progressione su neve e ghiaccio per speleologi.

La domanda di iscrizione,dovrà essere inviata entro il 23/02/07 alla Segreteria del corso.

SEGRETERIA DEL CORSO
Telefax 0584 21615 (Albergo Le Giraffe)
Cell. 339 7046571 (Marco Frati)
Albergo Le Giraffe: 0584 745868
Cell. 347-7841075 (Alessio Rossi)
e-mail info@albergolegiraffe.it

e-mail nervos75@libero.it

PER INFORMAZIONI SUL CORSO
Telefax 0584 21615 (Albergo Le Giraffe)
e-mail: info @albergolegiraffe.it
Cell. 339 - 7046571 (Marco Frati)
Cell. 335 -6917636 (Assereto Anna)Cell. 347 – 7841075 (Alessio Rossi)

Per ricevere una copia della domanda di iscrizione (documento Word) potete mandare una mail anche a:

pietro.taddei2@tin.it

martedì, gennaio 08, 2008

NEVE E GHIACCIO PER SPELEOLOGI


La Scuola Nazionale di Speleologia C.A.I., in collaborazione con lo Speleoclub Garfagnana e con il patrocinio della sezione C.A.I. "Roberto Nobili" di Castelnuovo Garfagnana organizza un corso di progressione su neve e ghiaccio dal 28 Febbraio al 2 Marzo (meteo permettendo) in Alpi Apuane.
Il prezzo del corso è di 230 €.
Per informazioni e chiarimenti: I.N.S.Marco Frati mail info@albergolegiraffe.it
I.S. Alessio Rossi mail nervos75@libero.it

giovedì, gennaio 03, 2008

Buon 2008 a tutti!


Lo Speleoclub Garfagnana augura buon anno a tutti.
Il Presidente.

Il pozzo da 90 metri all'Abisso della Malachite, Mirandola, Alpi Apuane. (Foto Simona Marioti)

martedì, novembre 13, 2007

Speleogita in Tana che Urla!


Domenica 25 novembre 2007 si terrà la tradizionale speleogita alla mitica grotta di Fornovolasco, la Tana che Urla.

Conosciuta da tempo immemorabile ed esplorata nella sua prima parte dal naturalista Vallisneri nel '700, questa grotta si presta particolarmente a visite facili e assolutamente sicure per chi è interessato a conoscere il mondo della speleologia con un approccio assolutamente discreto e rispettoso dell'ambiente sotterraneo.

Vi aspettiamo numerosi!

Per informazioni sugli orari, le attrezzature e l'abbigliamento potete contattare il numero 338 4003311 (Pietro)

sabato, luglio 21, 2007

Mostra fotografica a Gallicano


Dal 25 Luglio al 5 Agosto terremo una mostra fotografica presso il Comune di Gallicano in concomitanza con le manifestazioni dedicate alle Alpi Apuane.
La mostra sarà aperta tutti i giorni, in orario di ufficio presso la Sala Consiliare del Comune di Gallicano e in occasione della gara podistica di corsa in montagna "Apuane Sky Race 2007" che verrà disputata Domenica 5 Agosto.
Intervenite numerosi!
Pietro Taddei.

sabato, giugno 16, 2007

Presentazione e pubblicazione


Sabato 9 giugno è stato presentato il lavoro di analisi delle acque di Fornovolasco durante la quale è stata distribuita la pubblicazione contenente i risultati del lavoro.